AMD ha pubblicato la release 16.8.1 del software di configurazione Radeon Software Crimson Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10. Il nuovo bundle, che include il driver video v. 16.30.2511, introduce ufficialmente il supporto delle GPU Radeon RX 470 e Radeon RX 460, e inoltre aggiunge il profilo per giocare con il game F1 2016 utilizzando configurazioni multi-gpu basate sulla tecnologia proprietaria Crossfire. La nuova relese del software Radeon Software Crimson Edition include anche un ampio lavoro di bug fixing, relativo ad esempio, ma non soltanto, ai game Overwatch, DOTA 2, Wolfenstein: The Old Blood e al Web browser Firefox. Come al solito è inoltre possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release.
Driver fornito da Intel per la configurazione del controller USB 3.0 integrato nei chipset per motherboard delle linee Intel 8 Series e Intel C220 Series e supportano in maniera nativa lo standard di interconnessione tra host e device USB 3.0, o SuperSpeed USB (transfer rate massimo: 5Gbps). Il driver Intel USB 3.0 eXtensible Host Controller supporta tutti i processori Core i3, Core i5, Core i7, Core i7 di quarta (Haswell), quinta (Broadwell) e sesta (Skylake) generazione in ambiente Microsoft Windows 7 a 32-bit e a 64-bit. Nel package di installazione "Setup.exe" scaricabile dai nostri server sono inclusi i seguenti moduli (driver e applicazioni): Intel USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver, Intel USB 3.0 Root Hub Driver, Intel USB 3.0 Host Controller Switch Driver e Intel USB 3.0 Monitor.
Driver ufficiale per la configurazione della componente grafica (anche indicata come iGPU) Intel Iris, Intel Iris Pro e Intel HD dei processori della famiglia Intel Core i3, i5 e i7 di sesta (nome in codice: Skylake), quinta (nome in codice: Broadwell) e quarta generazione (nome in codice: Haswell) in ambiente Microsoft Windows Windows 7, 8, 8.1 e 10 a 64-bit.
Driver ufficiale per la configurazione della componente grafica (anche indicata come iGPU) Intel Iris, Intel Iris Pro e Intel HD dei processori della famiglia Intel Core i3, i5 e i7 di sesta (nome in codice: Skylake), quinta (nome in codice: Broadwell) e quarta generazione (nome in codice: Haswell) in ambiente Microsoft Windows Windows 7, 8, 8.1 e 10 a 32-bit.
AMD ha pubblicato la release 16.7.2 del driver video Radeon Software Crimson Edition, per Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10, che è finalizzata a risolvere una problematica introdotta con la precedente build 16.7.1 in relazione all'interfaccia utente del pannello di controllo Radeon Settings. Più in dettaglio, la funzionalità di ripristino delle impostazioni di fabbrica non aggiorna la configurazione utente relativamente alla "Compatibility Mode", che dovrebbe essere valorizzata con "off" di default (e dunque a valle del lancio del comando di "Restore Factory Defaults"). E' inoltre possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release, che è in effetti molto simile al changelog della release 16.7.1.
AMD ha pubblicato la release 16.7.1 del driver video Radeon Software Crimson Edition, per Microsoft Window 7, 8, 8.1 e 10, che introduce innanzitutto la preannunciata fix a livello software finalizzata a ridurre la potenza elettrica assorbita dalle nuove video card Radeon RX 480 in versione reference attraverso lo slot PCI-Express a cui sono collegate. Inoltre, gli sviluppatori di Advanced Micro Devices hanno reso disponibili delle ottimizzazioni finalizzate a incrementare le prestazioni delle video card Polaris, e in particolare della Radeon RX 480, sebbene l'utente finale possa limitarne il consumo di potenza anche mediante una nuova funzionaità dedicata presente nel pannello di controllo "Radeon Settings". Radeon Software Crimson Edition 16.7.1 elimina anche alcuni errori di carattere grafico che, in scenari ben definiti, si presentano con i game Grand Theft Auto V, DOOM e Hitman, abbinati ai driver precedenti. E' inoltre possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release, che include anche il dettaglio sul lavoro di bug fixing e sui giochi da esso interessati.
NVIDIA PhysX System Software è un pacchetto software sviluppato da NVIDIA per la configurazione, dal punto di vista dell'accelerazione fisica, delle schede grafiche basate su una gpu di classe GeForce 900 Series, GeForce 700 Series (GTX TITAN inclusa), GeForce 600 Series, GeForce 500 Series, GeForce 400 Series, GeForce 300 Series, GeForce 200 Series, GeForce 100 Series e GeForce 9 Series in ambiente Microsoft Windows 8.1, Windows 8, Windows 7, Windows Vista e Windows XP (edizioni a 32-bit e a 64-bit). NVIDIA PhysX System Software si integra con il pannello di controllo del driver NVIDIA permettendo così di centralizzare il setup delle funzionalità offerte dal sottosistema video.
AMD ha pubblicato la release 16.6.2 del driver video Radeon Software Crimson Edition al fine di introdurre ufficialmente il supporto della nuova video card Radeon RX 480 che utilizza la GPU a 14nm Polaris 10, oltre a nuove feature, tra le quali AMD WattMan, una utility finalizzata alla gestione manuale del consumo di potenza, compatibile con tutte le card della linea Radeon RX 400, Display Color Temperature, per la configurazione della temperatura del colore, Vulkan Version, per la visualizzazione della versione delle API Vulkan installate, e HDMI Scaling, che invece è finalizzata ad adattare l'immagine ai display collegati alle Radeon mediante una connessione HDMI, senza generare distorsioni della stessa. E' inoltre possibile consultare l'elenco completo delle novità di questa release, che include anche il dettaglio sul lavoro di bug fixing e sui giochi da esso interessati.
NVIDIA ha rilasciato il driver GeForce Hot Fix v. 368.51, una release finalizzata a risolvere un problema legato allo sfarfallio del monitor, evidenziato in fase di lancio dei game, nel caso in cui le video card per desktop con GPU NVIDIA (e analogamente le sottosezioni grafiche dei notebook) vengano abbinate a display che lavorano con una frequenza di refresh elevata. Il driver GeForce Hot Fix v. 368.51 supporta i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 a 64-bit.
NVIDIA ha rilasciato il driver GeForce Hot Fix v. 368.51, una release finalizzata a risolvere un problema legato allo sfarfallio del monitor, evidenziato in fase di lancio dei game, nel caso in cui le video card per desktop con GPU NVIDIA (e analogamente le sottosezioni grafiche dei notebook) vengano abbinate a display che lavorano con una frequenza di refresh elevata. Il driver GeForce Hot Fix v. 368.51 supporta i Sistemi Operativi Microsoft Windows Vista, 7, 8 e 8.1 a 64-bit.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.