domenica 02 giugno 2024 09:39 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Il focus di GLOBALFOUNDRIES è già sul nodo di produzione a 7nm FinFET
Il focus di GLOBALFOUNDRIES è già sul nodo di produzione a 7nm FinFET
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 16 settembre 2016
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Il produttore di componenti elettrici GLOBALFOUNDRIES ha ufficialmente annunciato lo sviluppo del nodo FinFET a 7nm. Con questa tecnologia, che è finalizzata alla fabbricazione dei processori, e dei chip più in generale, che arriveranno sul mercato nei prossimi anni, GLOBALFOUNDRIES conta di innovare fortemente tutti gli ambiti interessati da tali prodotti, includendo i data center, il networking, il mobile e il deep learning.

GLOBALFOUNDRIES afferma che la tecnologia FinFET a 7nm consentirà, rispetto alle attuali soluzioni FinFET a 14nm o a 16nm, non soltanto di accrescere notevolmente la densità di integrazione ("più del doppio" in accordo al comunicato stampa del chip maker) ma anche di innalzare il livello prestazionale di un delta quantificabile in ben trenta punti percentuali.

GLOBALFOUNDRIES osserva inoltre che lo sviluppo del nodo a 7nm è favorito, sia dal punto di vista dei risultati ottenibili che da quello del tempo di sviluppo, dalla possibilità di riutilizzo degli strumenti e dei processi relativi alla tecnologia a 14nm, che è ormai matura e consolidata, essendo ampiamente utilizzata per la produzione in volumi in alcuni stabilimenti dell'azienda.

GLOBALFOUNDRIES afferma, forse in maniera eccessivamente ottimistica, che nella prima parte del 2018 potrebbe già avere essere effettuata la fase di testing del processo FinFET a 7nm, finalizzata a verificare se il nodo sia pronto per la fabbricazione dei chip vera e propria, ovvero per la produzione in volumi.





[Risorse correlate]
 TAG: 7nm  |  chip  |  finfet  |  geometria  |  globalfoundries  |  integrazione  |  nodo  |  produzioneIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 Multimedia Audio & Video - Codecs & Players: DivX Software 10.6.3   Gestire le configurazioni multi-monitor con MultiMonitorTool 1.85 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Samsung annuncia il SoC flag-ship Exynos 9810 destinato al Galaxy S9 
 Foxconn spedisce la prima ondata di smartphone iPhone X per conto di Apple 
 TSMC: la costruzione della prima fabbrica di chip a 3nm avrà inizio nel 2020 
 Samsung diviene il principale fornitore di chip superando Intel nel 2017 
 Intel sceglie le CPU Coffee Lake per contrastare i nuovi Ryzen Pinnacle Ridge 
 Le specifiche del chip A11X Bionic dei nuovi iPad Pro 2018 dotati di Face ID 
 AMD rivela il periodo di lancio delle CPU Ryzen di seconda generazione 
 Rambus annuncia la disponibilità di chip di RAM DDR5 funzionanti in laboratorio 
 Segnalate difficoltà in fase di produzione dei package delle GPU AMD Vega 
 Intel mostra un wafer di processori Cannon Lake realizzato con il nodo a 10nm 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.