Kingston SSD Manager è una applicazione in versione freeware, sviluppata dal produttore Kingston e finalizzata alla gestione e al monitoring delle sue unità a stato solido, o SSD. Più in dettaglio, Kingston SSD Manager è in grado di rilevare lo stato di salute e il livello di utilizzo del drive SSD; inoltre, visualizza i principali parametri costruttivi del drive, tra cui il nome del prodotto, il serial number e la versione del firmware installata. Kingston SSD Manager consente anche la cancellazione sicura e affidabile dei dati memorizzati nella unità SSD, la produzione e l'export di report e l'aggiornamento del firmware. Kingston SSD Manager richiede l'abilitazione della modalità AHCI nel BIOS della motherboard e supporta i Sistemi Operativi Microsoft Windows Windows 10 e Windows 11 a 64-bit. L'elenco ufficiale dei drive NVME, SATA e USB supportati è presente nelle release notes dell'applicazione. Per la gestione dei drive legacy Kingston consiglia l'utilizzo della versione 1.1.26.
HDRTray è una applicazione, in versione freeware e open source, attraverso la quale è possibile gestire la configurazione dell'HDR (High Dynamic Range) in ambiente Windows 10 e Windows 11. Più in dettaglio, HDRTray consente di verificare se l'HDR è supportato dal sistema (tipicamente dalla scheda video e dal monitor) e, in caso affermativo, se è stato attivato o meno. Parimenti, HDRTray permette di attivare o di disattivare l'HDR: rispetto alla funzionalità nativa di Windows, HDRTray offre, come valore aggiunto, la comodità di accesso ai comandi, essendo in esecuzione ridotto a icona nel system tray.
SystemInfo è un software, incluso anche nelle suite di benchmark 3DMark e PCMark, finalizzato alla identificazione delle componenti hardware e software che costituiscono il sistema in esame. La software house UL, che cura attualmente lo sviluppo di SystemInfo, segnala che tutti i suoi benchmark in ambiente Windows 10 richiedono l'installazione di SystemInfo versione 4.4 o successiva. Per eseguire, invece, SystemInfo con sistemi legacy equipaggiati con Windows XP aggiornato con il Service Pack 2 o versioni meno recenti, è necessario utilizzare la build 4.28 di SystemInfo.
LibreOffice è suite gratuita e Open Source per l'ufficio e la produttività personale sviluppata dalla Document Foundation, una fondazione indipendente creata dagli esponenti della OpenOffice.org Community con l'obiettivo di continuare un lavoro di sviluppo, intrapreso da circa dieci anni, che si è già mostrato in grado di rendere OOo una valida alternativa ai prodotti commerciali, sia per le aziende che per gli utenti finali. LibreOffice è disponibile attraverso numerose edizioni dedicate al supporto dei Sistemi Operativi Microsoft Windows, e inoltre delle distribuzioni basate su Linux e dei Sistemi Operativi Apple macOS.
HFS (HTTP File Server) è una applicazione gratuita che consente la realizzazione di un server HTTP utilizzando come configurazione hardware semplicemente il proprio PC in ambiente Windows. HFS è una applicazione utilizzabile in maniera molto intuitiva dal momento che non richiede installazione (per avviarla è sufficiente lanciare un file eseguibile). Inoltre, l'utente può configurare agevolmente l'indirizzo IP e la porta in corrispondenza dei quali il processo server deve essere in ascolto, mentre i file da pubblicare sono selezionabili facendo ricorso alla funzionalità di "drag and drop" messa a disposizione dagli OS Windows.
ShareX è una applicazione open source dedicata alla realizzazione degli screenshot, caratterizzata da una interfaccia utente di notevole semplicità, da un lato, e da un ampio set di funzionalità, dall'altro. ShareX, ad esempio, consente l'elaborazione grafica delle immagini, mediante l'aggiunta di effetti o anche watermark, dopo la cattura e la immediata pubblicazione degli screenshot su Internet con l'ausilio dei noti servizi di cloud Dropbox, Imgur, Flickr, Picasa, o Imageshack. ShareX supporta oltre 40 formati di immagine e i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, Windows 8/8.1, Windows 10 e Windows 11.
Ventoy è una applicazione open source che consente la configurazione di un drive USB come device di avvio. L'utente può optare, qualora la capacità del drive USB lo consenta, per il caricamento nel drive di più sistemi operativi al fine di selezionare, attaverso un menu di boot, quello da utilizzare in fase di avvio del sistema. Ventoy è in grado di gestire i Sistemi Operativi in formato ISO, WIM, IMG, VHD(x)ed EFI, ed è compatibile con le motherboard dotate di firmware di tipo legacy BIOS o UEFI e con un ampio set di OS. A tal proposito lo sviluppatore cita i seguenti: Windows, WinPE, Linux, Unix, Vmware e Xen.
Antivirus freeware sviluppato da Trellix (in precedenza McAfee, ndr) e finalizzato al rilevamento e alla eliminazione di un set definito di virus e malware. Stringer utilizza la più recente tecnologia di scanning disponibile negli scanner firmati Trellix ed è consigliato agli utenti che necessitano di un monitoraggio oculato del sistema, ottenibile appunto con l'utilizzo di questo software in abbinamento al normale antivirus. Stinger ora include Raptor, una tecnologia finalizzata al rilevamento in real-time del software potenzialmente non sicuro, che utilizza strumenti di monitoring automatico supportati da risorse cloud. Stinger supporta i Sistemi Operativi Microsoft Windows XP/2003/Vista/7/8/8.1/10/11.
Ventoy è una applicazione open source che consente la configurazione di un drive USB come device di avvio. L'utente può optare, qualora la capacità del drive USB lo consenta, per il caricamento nel drive di più sistemi operativi al fine di selezionare, attaverso un menu di boot, quello da utilizzare in fase di avvio del sistema. Ventoy è in grado di gestire i Sistemi Operativi in formato ISO, WIM, IMG, VHD(x)ed EFI, ed è compatibile con le motherboard dotate di firmware di tipo legacy BIOS o UEFI e con un ampio set di OS. A tal proposito lo sviluppatore cita i seguenti: Windows, WinPE, Linux, Unix, Vmware e Xen.
Fort Firewall è un firewall gratuito, ed in particolare Open Source, caratterizzato da un elevata semplicità d'uso, da un lato, e da una buona versatilità, dall'altro. Fort Firewall rende disponibili un ampio numero di funzionalità che, utilizzando la tecnologia Windows Filtering Platform (WFP), consentono di controllare e monitorare l'accesso a Internet da parte delle applicazioni che risiedono sul PC dell'utente. Fort Firewall è in grado di filtrare il traffico di rete utilizzando vari criteri, come gli indirizzi, i gruppi delle applicazioni e i nomi dei servizi in esecuzione su Windows. Inoltre, Fort Firewall può limitare la banda al variare delle applicazioni, al fine di evitare l'eccessivo utilizzo della stessa da parte delle applicazioni ad elevato consumo, come quelle legate agli ambiti dello streaming video e del file sharing. Fort Firewall richiede l'installazione delle librerie Microsoft Visual C++ Redistributable e supporta i Sistemi Operativi Microsoft Windows 7, Windows 8/8.1, Windows 10 e Windows 11.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.