AMD Chipset Drivers è un driver kit sviluppato da Advanced Micro Devices, finalizzato alla configurazione e alla ottimizzazione delle configurazioni hardware basate su un ampio set di processori, dai Ryzen, Ryzen Threadripper e Ryzen Threadripper PRO di prima generazione fino a Ryzen 8000, e chipset per motherboard. In merito a questi ultimi, la lista dei prodotti supportati è la seguente: X670E/X670, B650E/B650, B350, A320, X370, X399, B450, X470, X570, B550, A520, A620, TRX40, TRX50, WRX80 e WRX90. AMD Chipset Drivers include anche il software necessario per attivare la funzionalità Ryzen Balanced Power Plan che può incrementare, fino al 21%, le prestazioni delle CPU Ryzen nelle applicazioni gaming-oriented. Questa build del software AMD Chipset Drivers è compatibile con le edizioni a 64-bit dei Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e con Windows 11.
AMD ha rilasciato la versione 24.1.1 del software di configurazione AMD Software: Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU Radeon, a partire da quelle della linea Radeon RX 400 fino a quelle della più recente linea Radeon RX 7900. Questa release, che include un nuovo driver video - la cui versione è pari a 23.40.02 -, introduce il supporto ufficiale della video card AMD Radeon RX 7600 XT e dei videogame Like A Dragon: Infinite Wealth e TEKKEN 8. Questa release di AMD Software: Adrenalin Edition aggiunge anche un ampio set di funzionalità, come AMD Fluid Motion Frames (AFMF), che consente, in abbinamento alle GPU AMD Radeon 700M, Radeon RX 6000 e Radeon RX 7000, un incremento del frame rate dei video game DirectX 11 e DirectX 12 che può raggiungere teoricamente il 97%. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Il driver Intel Rapid Storage Technology (Intel RST) è un pacchetto software sviluppato da Intel e finalizzato alla configurazione ottimale in ambiente Windows delle piattaforme Intel dotate di supporto per la tecnologia RAID (0, 1, 5 e 10) e/o della tecnologia di memoria Intel Optane, ed è inoltre compatibile con le periferiche NVMe. Questa release di Intel Rapid Storage Technology Driver supporta le piattaforme Intel Core, dalla undicesima alla tredicesima generazione, in ambiente Microsoft Windows 11 e Microsoft Windows 10 (20H2). L'installer di Intel RST avvia il processo di download dal Microsoft Store e installazione della applicazione ufficiale Intel Optane Memory and Storage Management.
Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver è un driver kit dotato di certificazione WHQL e finalizzato alla configurazione delle GPU discrete Intel Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 (64-bit) e Windows 11. Questa build del software Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver estende il supporto anche ai nuovi processori processori Intel Core Ultra, e inoltre al video game Prince of Persia: The Lost Crown. La dimensione del package scaricabile risulta essere superiore rispetto alla norma poichè include anche il driver finalizzato alla gestione delle iGPU dei processori Core Ultra basate su tecnologia Intel Arc Graphics e Intel Graphics. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver è un driver kit dotato di certificazione WHQL e finalizzato alla configurazione delle GPU discrete Intel Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 (64-bit) e Windows 11. Questa build del software Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver migliora il supporto dei nuovi processori processori Intel Core Ultra. E a tal proposito osserviamo, come evidenziato dallo stesso team di sviluppo, che la dimensione del package scaricabile risulta essere superiore rispetto alla norma poichè include anche il driver finalizzato alla gestione delle iGPU dei processori Core Ultra basate su tecnologia Intel Arc Graphics e Intel Graphics. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver è un driver kit dotato di certificazione WHQL e finalizzato alla configurazione delle GPU discrete Intel Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 (64-bit) e Windows 11. Questa build del software Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver aggiunge il supporto dei processori Intel Core Ultra e incrementa le prestazioni del videogame Battlefield 1 in ambiente DirectX 11 per gli utenti che utilizzano video card con GPU Arc Graphics. Per fissare le idee, rispetto alla precedente build 31.0.101.5074, il boost in termini di frame rate in valore medio può raggiungere il 30% configurando Battlefield 1 con la risoluzione video pari a 1080p e impostazioni grafiche di livello Ultra. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
Linux x64 (AMD64/EM64T) Display Driver è un driver per gli ambienti Linux a 64-bit sviluppato da NVIDIA per attivare l'accelerazione hardware delle applicazioni in 2D, del server Xorg, o X, e delle API grafiche OpenGL con le proprie GPU per desktop e notebook. Tra le GPU NVIIDA supportate da questa release rientra un ampio set di prodotti, anche legacy, che va dalla linea GeForce 700 alla linea GeForce RTX 40 (e include la soluzione flag-ship GeForce RTX 4090 in versione per desktop e notebook). Questo driver supporta anche le GPU TITAN, oltre alle linee di processori grafici professionali RTX, Quadro RTX e Quadro RTX di NVIDIA. Lo sviluppatore ha osservato, inoltre, che la maggior parte delle distribuzioni Linux include pacchetti del driver NVIDIA per Linux personalizzati che, rispetto alla release ufficiale di NVIDIA, possono interagire meglio con la specifica distribuzione.
AMD ha rilasciato la versione 23.12.1 del software di configurazione AMD Software: Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU Radeon, a partire da quelle della linea Radeon RX 400 fino a quelle della più recente linea Radeon RX 7900. Questa release, che include un nuovo driver video - la cui versione è pari a 23.30.13.01 -, introduce il supporto ufficiale del videogame Avatar: Frontiers of Pandora e presenta novità inerenti l'interfaccia grafica del pannello di controllo del driver (ad esempio è possibile selezionare i profili HYPR-RX genericamente o in funzione di una specifica applicazione o di uno specifico videogame). Inoltre, introduce la funzionalità AMD HYPR-RX Eco con la quale vengono messe a disposizione degli utenti diverse feature che consentono di minimizzare il consumo di potenza elettrica durante il gaming. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver è un driver kit dotato di certificazione WHQL e finalizzato alla configurazione delle GPU discrete Intel Arc Graphics (nome in codice "Alchemist") e delle GPU integrate Iris Xe (nome in codice "DG1") in ambiente Microsoft Windows 10 (64-bit) e Windows 11. Questa build del software Intel Arc & Iris Xe Graphics Driver elimina imperfezioni di carattere grafico con i titoli DirectX 12 Starfield e Alan Wake 2, e inoltre migliora le prestazioni dei videogame DirectX 11 Halo: The Master Chief Collection e World War Z (versione Epic Games Store) per gli utenti che utilizzano video card con GPU Arc Graphics. L'elenco completo dei miglioramenti e dei problemi noti relativi a questo rilascio sono inclusi nella nostra sintesi esaustiva delle release notes ufficiali.
Driver kit sviluppato e distribuito da AMD per la configurazione delle sue GPU Radeon in ambiente Linux. Più in dettaglio, questo driver è compatibile con un ampio set di Radeon, che include ad esempio le linee Radeon RX 7900 (inclusa la Radeon RX 7900 GRE), Radeon RX 7600, Radeon RX 6900, Radeon RX 6800, Radeon RX 6700, Radeon RX 6600, Radeon RX 6500, Radeon RX 6400 e Radeon RX 6300. Non manca il supporto dei prodotti legacy, a partire dalle linee Radeon R9 360, Radeon Vega, Radeon RX Vega e Radeon VII. E quello delle schede grafiche professionali, come le Radeon PRO W7000, Radeon PRO W6000, Radeon PRO W5000, Radeon PRO WX x200, Radeon PRO WX x100, Radeon PRO, Radeon Pro Duo, FirePro Wx100 e FirePro Wx000. Con questo rilascio, inoltre, AMD supporta ufficialmente le seguenti distribuzioni Linux mediante package dedicati: Ubuntu 22.04.3 HWE, Ubuntu 20.04.6 HWE, RHEL 9.2, RHEL 8.8 e SLED/SLES 15 SP 5.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.