Driver kit sviluppato e distribuito da AMD per la configurazione delle sue GPU Radeon in ambiente Linux. Più in dettaglio, questo driver è compatibile con un ampio set di Radeon, che include ad esempio le video card Radeon AI PRO R9700, Radeon RX 9070 XT, Radeon RX 9070, Radeon RX 9070 GRE e Radeon RX 9060 XT, Radeon RX 9060, e le linee Radeon RX 7900 (inclusa la Radeon RX 7900 GRE), Radeon RX 7600, Radeon RX 6900, Radeon RX 6800, Radeon RX 6700, Radeon RX 6600, Radeon RX 6500, Radeon RX 6400 e Radeon RX 6300. Non manca il supporto dei prodotti legacy, a partire dalle linee Radeon R9 360, Radeon Vega, Radeon RX Vega e Radeon VII. E quello delle schede grafiche professionali, come le Radeon PRO W7900 Dual Slot, Radeon PRO W7000, Radeon PRO W6000, Radeon PRO W5000, Radeon PRO WX x200, Radeon PRO WX x100, Radeon PRO, Radeon Pro Duo, FirePro Wx100 e FirePro Wx000. Con questo rilascio, inoltre, AMD supporta ufficialmente le seguenti distribuzioni Linux mediante package dedicati: Ubuntu 22.04.5 HWE, Ubuntu 24.04.2 HWE, RHEL 8.10, RHEL 9.6 e SLED/SLES 15 SP7.
AMD ha rilasciato la versione 25.8.1 del software di configurazione AMD Software: Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU appartenenti alle linee Radeon RX 9070/9060, Radeon RX 7900/7800/7700/7600, Radeon RX 6900/6800/6700/6600/6500/6400, Radeon RX 5700/5600/5500/5300 e i prodotti equivalenti in versione per notebook. Questa release introduce il supporto ufficiale della video card Radeon RX 9060, e dei video game Mafia: The Old Country, Mecha BREAK, WUCHANG: Fallen Feathers, Valorant (versione basata su Unreal Engine 5) e della Open Beta di Battlefield 6. Tra le fix rese disponibili dal presente rilascio citiamo la risoluzione di un problema che causava basse prestazioni nella riproduzione dei video in 4K su YouTube con il browser Chrome, e di una anomalia che determinava il crash del video game Monster Hunter Wilds con Radeon Anti-Lag e Instant Replay attivati. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Driver kit sviluppato e distribuito da AMD per la configurazione delle sue GPU Radeon in ambiente Linux. Più in dettaglio, questo driver è compatibile con un ampio set di Radeon, che include ad esempio le video card Radeon AI PRO R9700, Radeon RX 9070 XT, Radeon RX 9070, Radeon RX 9070 GRE e Radeon RX 9060 XT, e le linee Radeon RX 7900 (inclusa la Radeon RX 7900 GRE), Radeon RX 7600, Radeon RX 6900, Radeon RX 6800, Radeon RX 6700, Radeon RX 6600, Radeon RX 6500, Radeon RX 6400 e Radeon RX 6300. Non manca il supporto dei prodotti legacy, a partire dalle linee Radeon R9 360, Radeon Vega, Radeon RX Vega e Radeon VII. E quello delle schede grafiche professionali, come le Radeon PRO W7900 Dual Slot, Radeon PRO W7000, Radeon PRO W6000, Radeon PRO W5000, Radeon PRO WX x200, Radeon PRO WX x100, Radeon PRO, Radeon Pro Duo, FirePro Wx100 e FirePro Wx000. Con questo rilascio, inoltre, AMD supporta ufficialmente le seguenti distribuzioni Linux mediante package dedicati: Ubuntu 22.04.5 HWE, Ubuntu 24.04.2 HWE, RHEL 8.10, RHEL 9.6 e SLED/SLES 15 SP7.
Intel Chipset Device Software (anche indicato come "Intel Chipset Software Installation Utility" o "Chipset INF Utility") è un driver kit finalizzato alla corretta configurazione delle motherboard basate su chipset Intel in ambiente Windows. Più in dettaglio, Intel Chipset Device Software consente di usufruire al meglio delle funzionalità dell'hardware (USB, controller per lo storage, bus PCI-Express, etc...) con i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11. Questo package supporta ufficialmente un ampio set di chipset Intel tra i quali i chipset per desktop H170, B150, Q170, Q150, H310, H110, Z170, Q250, H370, B360, Q370, Z370, X299, B250, Q270, H270 e Z270, e quelli per notebook denominati HM175, HM370, HM170, QM170, QM175, QM370 e QMS380.
Ryzen Master è una applicazione sviluppata da AMD al fine di agevolare il monitoring, il tuning e l'overclocking dei processori Ryzen e Ryzen Threadripper, che sappiamo essere stati progettati per supportare in maniera nativa i regimi operativi di tipo OC in virtù della dotazione del moltiplicatore sbloccato per ciascuno dei core. Ryzen Master consente, ad esempio, di variare la frequenza di clock dei core, disabilitare uno o più core (al fine di stabilizzare l'overclocking in alcuni scenari critici), modificare la tensione di alimentazione dei core, e variare sia la frequenza di clock fisica che la valorizzazione di alcuni parametri cardine, come i timing, che determinano la risposta prestazionale della memoria RAM. Ryzen Master permette anche il monitoring in real time delle principali grandezze in ambito, e dunque della frequenza di clock e della temperatura, e la memorizzazione delle impostazioni configurate dall'utente attraverso la creazione di profili personalizzati. Questa build di Ryzen Master supporta i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 (64-bit, "May 2019 Update" o più recente) e Windows 11, e i processori appartenenti alla linea AMD Ryzen 3000 e più recenti.
Linux x64 (AMD64/EM64T) Display Driver è un driver per gli ambienti Linux a 64-bit sviluppato da NVIDIA per attivare l'accelerazione hardware delle applicazioni in 2D, del server Xorg, o X, e delle API grafiche OpenGL con le proprie GPU per desktop e notebook. Tra le GPU NVIIDA supportate da questa release rientra un ampio set di prodotti, anche legacy, che va dalla linea GeForce 700 alla linea GeForce RTX 50, e include inoltre la soluzione flag-ship GeForce RTX 5090, e le GeForce RTX 5080 e GeForce RTX 5070. Questo driver supporta anche le GPU TITAN, oltre alle linee di processori grafici professionali RTX, Quadro RTX e Quadro RTX di NVIDIA. Lo sviluppatore ha osservato, inoltre, che la maggior parte delle distribuzioni Linux include pacchetti del driver NVIDIA per Linux personalizzati che, rispetto alla release ufficiale di NVIDIA, possono interagire meglio con la specifica distribuzione.
Linux x64 (AMD64/EM64T) Display Driver è un driver per gli ambienti Linux a 64-bit sviluppato da NVIDIA per attivare l'accelerazione hardware delle applicazioni in 2D, del server Xorg, o X, e delle API grafiche OpenGL con le proprie GPU per desktop e notebook. Tra le GPU NVIIDA supportate da questa release rientra un ampio set di prodotti, anche legacy, che va dalla linea GeForce 700 alla linea GeForce RTX 50, e include inoltre la soluzione flag-ship GeForce RTX 5090, e le GeForce RTX 5080 e GeForce RTX 5070. Questo driver supporta anche le GPU TITAN, oltre alle linee di processori grafici professionali RTX, Quadro RTX e Quadro RTX di NVIDIA. Lo sviluppatore ha osservato, inoltre, che la maggior parte delle distribuzioni Linux include pacchetti del driver NVIDIA per Linux personalizzati che, rispetto alla release ufficiale di NVIDIA, possono interagire meglio con la specifica distribuzione.
AMD ha rilasciato la versione 25.6.1 del software di configurazione AMD Software Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU appartenenti alle linee Radeon RX 9070 (inclusa la Radeon RX 9070 GRE), Radeon RX 7900/7800/7700/7600, Radeon RX 6900/6800/6700/6600/6500/6400, Radeon RX 5700/5600/5500/5300 e i prodotti equivalenti in versione per notebook. Questa release introduce il supporto ufficiale delle video card Radeon RX 9060 XT e Radeon AI PRO R9700, e del video game Onimusha 2: Samurai's Destiny Remaster. E inoltre risolve alcune problematiche che causavano crash con Marvel Spiderman 2, in caso di Ray Tracing attivato per gli utenti della Radeon RX 9060 XT, e Cyberpunk 2077, con differenti tipologie di GPU Radeon. Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Driver kit sviluppato e distribuito da AMD per la configurazione delle sue GPU Radeon in ambiente Linux. Più in dettaglio, questo driver è compatibile con un ampio set di Radeon, che include ad esempio le video card Radeon AI PRO R9700, Radeon RX 9070 XT, Radeon RX 9070, Radeon RX 9070 GRE e Radeon RX 9060 XT, e le linee Radeon RX 7900 (inclusa la Radeon RX 7900 GRE), Radeon RX 7600, Radeon RX 6900, Radeon RX 6800, Radeon RX 6700, Radeon RX 6600, Radeon RX 6500, Radeon RX 6400 e Radeon RX 6300. Non manca il supporto dei prodotti legacy, a partire dalle linee Radeon R9 360, Radeon Vega, Radeon RX Vega e Radeon VII. E quello delle schede grafiche professionali, come le Radeon PRO W7900 Dual Slot, Radeon PRO W7000, Radeon PRO W6000, Radeon PRO W5000, Radeon PRO WX x200, Radeon PRO WX x100, Radeon PRO, Radeon Pro Duo, FirePro Wx100 e FirePro Wx000. Con questo rilascio, inoltre, AMD supporta ufficialmente le seguenti distribuzioni Linux mediante package dedicati: Ubuntu 22.04.5 HWE, Ubuntu 24.04.2 HWE, RHEL 8.10, RHEL 9.6 e SLED/SLES 15 SP7.
AMD ha rilasciato la versione 25.5.1 del software di configurazione AMD Software Adrenalin Edition per i Sistemi Operativi Microsoft Windows 10 e Windows 11 a 64-bit, e le GPU appartenenti alle linee Radeon RX 9070 (inclusa la Radeon RX 9070 GRE), Radeon RX 7900/7800/7700/7600, Radeon RX 6900/6800/6700/6600/6500/6400, Radeon RX 5700/5600/5500/5300 e i prodotti equivalenti in versione per notebook. Questa release introduce il supporto ufficiale dei video game DOOM: The Dark Ages e F1 25. E inoltre risolve alcune problematiche che causavano crash con Metro Exodus Enhanced Edition e Civilization VII (con Anti-Lag attivato). Come sempre, anche in questo caso è possibile consultare l'elenco ufficiale completo delle novità e novità e delle problematiche risolte e note di questa release.
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.