martedì 02 settembre 2025 03:10 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Benchmark: Intel Core i9-9900K vs AMD Ryzen 7 2700X in ambito gaming
Benchmark: Intel Core i9-9900K vs AMD Ryzen 7 2700X in ambito gaming
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 14 ottobre 2018
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Il testing del nuovo processore a otto core Core i9-9900K di Intel, effettuato da Principled Technologies (PT), una società che fornisce servizi di marketing, learning e, appunto, testing, continua a far parlare di se.

Intel Core i9-9900K

Dopo la pubblicazione dei risultati relativi a una prima sessione di benchmark comparativi in ambito gaming, che evidenziava un netto gap prestazionale - superiore al 40% in media e con punte che hanno raggiunto il 50% - tra il processore Core i9-9900K e i principali prodotti concorrenti di AMD, ovvero i chip Ryzen 7 2700X, Ryzen Threadripper 2950X e Ryzen Threadripper 2990WX, PT ha ripetuto i test delle CPU a seguito di alcune osservazioni che hanno fatto molto rumore.

AMD Ryzen 7 2700X

Più in dettaglio, alla base di questa decisione vi sono alcune condizioni di prova sostanzialmente e oggettivamente errate, nella misura in cui i tester hanno configurato i processori di AMD in maniera non ottimale sia dal punto di vista del numero di core attivi che da quello della memoria centrale a cui essi sono stati abbinati.

Intel Core i9-9900K vs AMD Ryzen 7 2700X - Rise of the Tomb Raider

I risultati dei nuovi test, che riflettono una più accurata configurazione dei sistemi di misura, confermano il divario esistente a favore del più recente Core i9-9900K di Intel ma la distanza con il Ryzen 7 2700X in ambito gaming appare più limitata, essendo pari al 12% circa in valore medio.

Intel Core i9-9900K vs AMD Ryzen 7 2700X - Fortnite

E' evidente che una simile differenza in termini di performance è decisamente meno marcata della differenza di prezzo dei prodotti: per fissare le idee, infatti, nel mercato statunitense il prezzo medio del Core i9-9900K è pari a $530 mentre quello del Ryzen 7 2700X è di poco inferiore ai $320.





[Risorse correlate]
 TAG: amd  |  benchmark  |  core i9-9900k  |  gaming  |  intel  |  ryzen 7 2700x  |  testingIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 System Information Utilities: SIV (System Information Viewer) 5.34   Con un trailer Square Enix presenta trama e gameplay del game Just Cause 4 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Il monitor Samsung Odyssey Ark è il sogno proibito di ogni gamer enthusiast 
 Periodo di lancio e prezzi delle video card Intel ARC A750, A580 e A380 
 Benchmarks: ASUS ROG STRIX GTX 1070 Ti Advanced vs Founders Edition 
 ASUS annuncia la video card STRIX Radeon RX 560 DirectCU II EVO Gaming 
 Leaked Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7800X vs AMD Ryzen 7 1800X 
 Intel potrebbe rinviare nuovamente il lancio dei processori Cannon Lake 
 La GeForce GTX 1070 Ti di NVIDIA testata con Ashes of the Singularity 
 AMD lancerà i nuovi processori Ryzen Pinnacle e i chipset 400-Series nel Q1 2017 
 MSI annuncia i game controller multipiattaforma Force GC30 e Force GC20 
 Gaming benchmarks della prima APU AMD Ryzen 5 2500U per notebook 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.