martedì 11 giugno 2024 07:28 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Le specifiche dei primi processori Intel Core i7 Haswell per notebook
Le specifiche dei primi processori Intel Core i7 Haswell per notebook
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 20 dicembre 2012
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Una slide non ufficiale anticipa la struttura della serie M e le principali specifiche dei primi processori Intel Core i7 di nuova generazione (nome in codice: Haswell), dedicati ai sistemi mobile di tipo notebook, in arrivo nel corso del secondo trimestre del 2013 (probabilmente ad aprile). Si tratta dei chip della serie M, siglati Core i7-4930MX Extreme Edition, Core i7-4900MQ e Core i7-4800MQ.

[Immagine ad alta risoluzione]

Il Core i7-4930MX Extreme Edition è il processore più performante della M-Series; basato su una architettura quad-core, rende disponibili 8 core a livello logico, in virtù del supporto della tecnologia HyperThreading. Ciascuno dei core lavora con una frequenza di default pari a 3GHz, anche se la frequenza di clock può arrivare fino a 3.90GHz in modalità Turbo.

Il Core i7-4930MX Extreme Edition integra una sezione grafica siglata Intel HD 4600, in cui il core grafico lavora a 400MHz di default e fino a 1350MHz (Boost), una cache L3 avente una dimensione di 8MB e vanta un TDP pari a 57W.

Il Core i7-4900MQ è un chip quad-core a livello hardware e supporta la tecnologia HyperThreading; ogni core ha una frequenza di clock che parte da 2.80GHz e può arrivare fino a 3.80GHz, mentre la sezione grafica è implementata con una soluzione Intel HD 4600 (il cui clock va da 400MHz fino a 1300MHz). In questo caso la memoria cache di terzo livello ha ancora una dimensione di 8MB, mentre il TDP scende fino a 47W.

Il Core i7-4800MQ, infine, presenta frequenze di clock ridotte rispetto al Core i7-4900MQ, pari a 2.70GHz in termini di valore di base e a 3.70GHz in termini di valore massimo; inoltre, anche la cache L3 è più piccola, e pari a 6MB, mentre il TDP (47W) e la sezione grafica (HD 4600) non cambiano.





[Risorse correlate]
 TAG: core i7-4800mq  |  core i7-4900mq  |  core i7-4930mx  |  haswell  |  intel core i7  |  intel hd 4600  |  serie m  |  specificheIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 CD/DVD/Blu-ray Backup & Burning: AnyDVD & AnyDVD HD 7.1.3.0   Un trailer svela i primi minuti del first-person shooter BioShock Infinite 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Specifiche e data di lancio dello smartphone quasi bezel-less OPPO F5 
 Foto e specifiche della video card GeForce GTX 1070 Ti EX di KFA2 
 Possibili specifiche e periodo di lancio dello smartphone HTC U11 Plus 
 La GeForce GTX 1070 Ti è equipaggiata con memoria GDDR5 che lavora a 9GHz 
 Le specifiche del chip A11X Bionic dei nuovi iPad Pro 2018 dotati di Face ID 
 Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7700K e specifiche dei Coffee Lake-S 
 Le specifiche non ufficiali della video card NVIDIA GeForce GTX 1070 Ti 
 Specifiche e prezzi delle CPU AMD Ryzen Threadripper 1950X e Threadripper 1920X 
 Specifiche, benchmark, date di lancio e prezzi di Ryzen Threadripper e Ryzen 3 
 Intel pubblica le specifiche dei processori per desktop della linea Core X 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.