sabato 08 giugno 2024 05:23 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Intel: le cpu Haswell saranno ottimizzate per l'overclocking e il tuning
Intel: le cpu Haswell saranno ottimizzate per l'overclocking e il tuning
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 22 settembre 2012
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Nonostante la già buona propensione degli attuali processori Core "Ivy Bridge" nei contronti dell'operatività in regime di overclocking e il discreto set di feature offerte all'utente da tali chip per consentire il tuning delle performance, Intel ha intenzione di spingere ulteriormente in questa direzione con i chip "Haswell", successori designati degli "Ivy Bridge".

Un chip "Haswell"

[Immagine ad alta risoluzione]

A rivelarlo è stato lo stesso chip maker statunitense in occasione del recente evento Intel Developer Forum, o IDF. Tutti i processori "Haswell", infatti, saranno progettati per ereditare una caratteristica che oggi è presente soltanto nei "Sandy Bridge" di fascia alta con socket LGA-2011, ovvero i "Sandy Bridge-E HEDT", coincidente con la dotazione di una frequenza di clock di base, o BCLK (base clock), variabile, anche se in maniera discreta.

Con i "Sandy Bridge-E HEDT" oggi e gli "Haswell" domani sarà quindi possibile imporre un regime di overclocking alla CPU variando il valore del BCLK e, soprattutto, senza modificare la frequenza di clock di altri bus (ad esempio quello PCI Express o quello delle device di I/O), come avviene agendo sul moltiplicatore della CPU quando la BCLK è bloccata. Questa feature, quindi, consente di evitare i fenomeni di instabilità imputabili alle periferiche connesse ai bus secondari che generalmente non tollerano frequenze di lavoro (molto) più elevate di quelle fissate da specifica.

Un cooler che utilizza l'azoto in stato liquido

[Immagine ad alta risoluzione]

Intel ha anche citato la possibilità di impostare con i chip "Haswell" dei valori del moltiplicatore della cpu più elevati di quelli ottenibili con i processori attuali. In tal modo, e con l'ausilio di regolazioni delle tensioni in gioco, da un lato, e di sistemi di raffreddamento estremi, come quelli basati su azoto liquido, dall'altro, si consentirà agli overclocker di conseguire configurazioni da record.





[Risorse correlate]
 TAG: haswell  |  intel  |  overclocking  |  processoreIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 Free Mastering Tools: CDBurnerXP 4.4.2.3442 - Windows 8 Ready   Monitor Information Utilities: MonitorInfoView 1.13 - Vista/7 Ready 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Periodo di lancio e prezzi delle video card Intel ARC A750, A580 e A380 
 Leaked Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7800X vs AMD Ryzen 7 1800X 
 Benchmarks: ASUS ROG STRIX GTX 1070 Ti Advanced vs Founders Edition 
 Intel potrebbe rinviare nuovamente il lancio dei processori Cannon Lake 
 AMD lancerà i nuovi processori Ryzen Pinnacle e i chipset 400-Series nel Q1 2017 
 Intel annuncia i processori Xeon W per workstation mainstream single-socket 
 Intel potrebbe lanciare le prime DIMM Optane nella seconda parte del 2018 
 Apacer lancia i moduli di memoria RAM gaming-oriented COMMANDO DDR4 
 Foto della motherboard 370 KRAIT GAMING di MSI per CPU Intel Coffee Lake-S 
 Intel ufficializza i primi dispositivi con CPU Coffee Lake-H e GPU AMD Vega 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.