giovedì 01 maggio 2025 14:05 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Le cpu Ivy Bridge scaldano a causa del TIM usato da Intel: i test
Le cpu Ivy Bridge scaldano a causa del TIM usato da Intel: i test
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 13 maggio 2012
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Ormai è certificato, sebbene in maniera non ufficiale: come ampiamente intuito, in accordo a precedenti report, i nuovi processori a 22nm "Ivy Bridge" di Intel lavorano a temperature più alte dei "Sandy Bridge", nonostante i primi siano realizzati con un processo tecnologico più evoluto che determina una integrazione più spinta, a causa della bassa conduttività termica della pasta, o Thermal Interface Material (TIM), che il produttore depone tra il die della cpu e il dissipatore interno, o IHS (Internal Heat Spreader).

[Immagine ad alta risoluzione]

L'autorevole sito niponico Impress Personal Computer Watch, infatti, ha analizzato la risposta, dal punto di vista termico, di un processore "Ivy Bridge", il chip Core I7 3770K, che è stato sottoposto ad alcuni test, eseguiti inizialmente con la pasta termica utilizzata dal maker ("stock"), e successivamente con prodotti di terze parti, come il TIM Freeze Extreme di OCZ e il Liquid Pro di Coollaboratory, a cui è stato abbinato un cooler Silver Arrow SB-E di Thermalright.

[Immagine ad alta risoluzione]

L'efficienza dei tre TIM è stata comparata sia in condizioni di default dal punto di vista della frequenza di clock dei core del processore, pari in questo caso a 3.5GHz, che in overclock a 4.6GHz con overvolt a 1.2V.

[Immagine ad alta risoluzione]

I dati misurati dalla fonte sono inequivocabili: in condizioni di default, l'impiego delle paste Freeze Extreme e Liquid Pro implica, rispetto a quello del materiale nativo, una riduzione della temperatura di 8°C e 11°C rispettivamente, essendo tale grandezza pari a 61°C con la pasta di Intel e a 53°C e 50°C rispettivamente con quelle di OCZ e Coollaboratory.

[Immagine ad alta risoluzione]

Ma a marcare ulteriormente la differenza tra le tre soluzioni sono le prove eseguite con la cpu overclocked: in tal caso, infatti, la temperatura operativa con la pasta termica nativa sale fino a 84°C, mentre essa viene contenuta a 69°C e a 64°C rispettivamente con i prodotti Freeze Extreme e Liquid Pro.

[Immagine ad alta risoluzione]

Il divario prestazionale in condizioni di overclocking della cpu è quindi ancora più netto: la sostituzione del TIM di Intel comporta una riduzione della temperatura che va da un minimo di 15°C a un massimo di 20°C.





[Risorse correlate]
 TAG: cpu  |  intel  |  ivy bridge  |  test  |  timIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 Apple potrebbe lanciare a ottobre l'iPad in formato mini da 7-inch   Call of Duty MW3, preview ufficiale della modalità FACE OFF 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Periodo di lancio e prezzi delle video card Intel ARC A750, A580 e A380 
 Leaked Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7800X vs AMD Ryzen 7 1800X 
 Intel potrebbe rinviare nuovamente il lancio dei processori Cannon Lake 
 Intel potrebbe lanciare le prime DIMM Optane nella seconda parte del 2018 
 Apacer lancia i moduli di memoria RAM gaming-oriented COMMANDO DDR4 
 Intel annuncia i processori Xeon W per workstation mainstream single-socket 
 Foto della motherboard 370 KRAIT GAMING di MSI per CPU Intel Coffee Lake-S 
 Intel ufficializza i primi dispositivi con CPU Coffee Lake-H e GPU AMD Vega 
 Samsung diviene il principale fornitore di chip superando Intel nel 2017 
 Intel commercializza i processori Core di ottava generazione per desktop 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.