proudly powered by 3dfxzone.it
NewsHeadlinesArticoliFilesRicerca

Radeon X1950XTX: foto e confronto con la X1900XTX

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

13.08.2006 - Radeon X1950XTX: foto e confronto con la X1900XTX

Sono state pubblicate dal sito VR-Zone alcune foto della scheda video Radeon X1950XTX (core a 650MHz, 512Mb di G-DDR4 a 2GHz e interfaccia PCI-Express) che ATI immetterà sul mercato il prossimo 23 Agosto. Questo prodotto sostituirà la Radeon X1900XTX, attuale soluzione al top della gamma Radeon: con questa card ATI cercherà di offrire una valida alternativa alle GeForce 7950 GX2. In accordo ai primi benchmark arrivati in Rete, il chip-maker canadese può nutrire buone speranze in merito all'esito positivo dell'operazione (cfr. questa notizia).

La vista frontale della card evidenzia subito la considerevole attenzione che i progettisti dell'hardware hanno riservato alla dissipazione della potenza generata dalla gpu. Poichè quest'ultima conserva le linee architetturali della precedente X1900XTX, è immediato dedurre che una soluzione di cooling così invasiva è legata al fatto che, con il progetto X1950XTX, ATI utilizza fino ai limiti strutturali le potenzialità della componentistica in gioco. Parimenti, è lecito supporre che il produttore canadese abbia voluto lasciare un certo margine per l'overclock senza il ricorso al modding dell'hardware.

La vista posteriore rivela la notevole similitudine che accomuna i PCB della Radeon X1950XTX e della Radeon X1900XTX: questa è connessa con le affinità dell'architettura di cui sopra. La nuova Radeon non è dotata di alcuni componenti, invece presenti della X1900XTX, la cui mancanza è segnalata con un cerchio nelle foto che seguono.

Tornando alla vista frontale è possibile osservare come vi sia stata una ottimizzazione dello stadio di alimentazione: la X1950XTX impiega 6 dispositivi FET (cfr. seconda foto seguente) contro i 7 della X1900XTX (cfr. prima foto seguente) e che è stato migliorato il fissaggio al PCB del dissipatore in prossimità di questi, anche se quest'ultima feature dipende in realtà anche dalla specifica implementazione del produttore della card.

Considerando quindi le numerose analogie tra l'attuale e il prossimo modello top di gamma della linea Radeon è lecito attendersi una buona compatibilità con i tool di terze parti che consentono l'overclock del processore grafico e delle memorie: i margini realmente impostabili, tuttavia, dipenderanno molto dalla risposta della gpu e poco da quella delle memorie, sensibilmente più veloci di quelle della X1900XTX.





Collegamenti


Contenuti simili
Nuova ricerca


Versione per desktop di HWSetup.it


Copyright 2024 - Hardware Setup - HWSetup.it - E' vietata la riproduzione del contenuto informativo e grafico. Note Legali. Privacy