| IL VALORE DEL SOFTWARE LIBEROUna prospettiva di crescita e innovazione per le imprese e la pubblica
amministrazione
 
 Il software libero si va affermando sempre di più in tutti i settori
dell'information technology. Come affermano analisti riconosciuti e
indipendenti, il trend di crescita del software libero nel mercato del software
è il più alto in assoluto [1] e l'Italia è tra i protagonisti [2][3]. Grazie
al suo modello di sviluppo, il software libero rappresenta un'opportunità reale
di crescita per il mercato del software e per le imprese, e in particolare per
le PMI che vi lavorano. Ma non solo. Anche le pubbliche amministrazioni, i
cittadini, gli utilizzatori in generale possono beneficiarne: per essi infatti
può rappresentare l'aumento del ritorno di un'investimento, l'emancipazione da
un unico fornitore, o una semplice alternativa.
 
 Ma il software libero rappresenta soprattutto la libertà di scelta.
 
 Per questo motivo, i Linux User Groups del FVG, insieme a Free Software
Foundation Europe, convocano le realta' produttive, politiche e le associazioni
di categoria il 15 dicembre a Trieste presso il Caffe' San Marco in Via Cesare
Battisti 18 alle ore 11.00 per discutere del ruolo del software libero nello
sviluppo competitivo e in generale della reale alternativa che esso rappresenta.
 
 Programma dell'incontro:
 * Introduzione: Davide Dozza, maintainer italiano del progetto OpenOffice.org
 * Il ruolo dei LUG nella diffusione di GNU/Linux e il Software Libero: Gianluca
Trimarchi, Rappresentante dei LUG della regione Friuli Venezia Giulia
 * L' interesse per il software Open Source nelle azioni camerali per la
diffusione dell' ICT fra le PMI: Stefano De Monte, Vicepresidente di Trieste On
Line, Azienda speciale della CCIAA di TS
 * La scommessa di FSFE e lo stato dell'arte della legislazione in Italia:
Stefano Maffulli, Presidente della Free Software Foundation Europe sezione
italiana
 * Interviene Gianni Pecol Cominotto, Assessore regionale all'organizzazione,
personale e sistemi informativi
 Saranno inoltre invitati i Gruppi Consiliari Regionali di tutte le forze
politiche e le Associazioni di Categoria a esporre le loro posizioni in materia.
Seguirà dibattito.
 
 [1] Fonte IDC, luglio 2004
 [2] http://www.infonomics.nl/FLOSS/report/FLOSS_Final4.pdf
 [3]Java Open Business
 
 
 Collegamenti
 
 
 
 |