- Diversi bugfix e miglioramenti ai servizi di core del Kernel (ad esempio: registro, routine di informazione del sistema, primitive di sync come guarded mutex, supporto IO e altri)
 
       - E' stata avviata un'iniziativa per sistemare le parti ancora instabili del kernel: Gestore della Memoria, codice per caching, API dei driver di filesystem e altre dipendenze del Gestore della memoria
 
       - Introduzione di un nuovo meccanismo portatile strutturato di gestione delle eccezioni (PSEH 2.0), il quale è molto più vicino alla sintassi SEH nativa del compilatore
 
       - Qualche bug di lunga data è stato risolto (come il supporto agli HDD multipartizione dal LiveCD, il grafico di utilizzo della cpu del Task Manager) 
 
       - Diversi problemi di disegno di GDI sono stati risolti
 
       - E' stata implementata una versione minimalista e open source del protocollo KernelDebugger, permettendo funzionalità di base a MS WinDbg
 
       - miglioramenti alle librerie CRT e RTL
 
       - Risolti un numero di problemi nei driver base di sistema: NPFS, CDFS, FASTFAT, FS_REC, SCSIPORT
 
       - Miglioramenti ai driver video per un miglior supporto all'hardware reale
 
       - Lavoro tutt'ora in corso nel sottosistema Win32
 
       - Lavoro continuato per supportare MSVC
 
       - fix alla Build tool chain e miglioramenti (anche come parte del lavoro per il supporto a MSVC) 
 
       - Gli strumenti di Core e i componenti condivisi con Wine sono stati aggiornati all'ultima versione
 
  |