sabato 01 giugno 2024 20:33 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  Articoli  Unix per tutti: presentazione e tutorial dell'OS PC-BSD  Pagina 2
Unix per tutti: presentazione e tutorial dell'OS PC-BSD
a cura di Francesco Venuti | 23/10/05 | Fornitore: PC-BSD
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Cenni storici

Per meglio capire e comprendere PCBSD andiamo ad analizzare un po di storia del suo Core basato su BSD, unix per eccellenza. BSD nasce dall'AT&T, allora monopolista del mercato telefonico, che aveva sviluppato lo unix System V da utilizzare all'interno delle proprie centraline. Tuttavia a causa della legge americana sui monopoli non poteva commercializzarlo; per motivi tuttora sconosciuti decise di regalarlo all'università di Berkley (California), dando così inizio alla Berkley Software Distribution (BSD) che produrrà grandi quantità di software, tra cui numerosi programmi famosi nell'ambito delle reti. Durante gli anni di sviluppo, proprio mentre Linux muoveva i suoi primi passi, permettendo al sistema GNU di guadagnare popolarità, il sistema BSD viveva un momento di crisi per una causa legale tra AT&T e l'Università di Berkeley a proposito di alcune parti di codice presenti nel sistema, ma appartenenti ad AT&T e non facenti parte degli accordi che avevano reso libere le altre parti. Tale causa si è protratta negli anni 1992-1994, nel corso dei quali gli sviluppatori si sono preoccupati di rimuovere e riscrivere le parti rimaste non libere; alla fine è rimasto un sistema libero quasi completo, ma mancante di alcune componenti per riscrivere le quali ci sono state alcune divergenze sulla direzione da intraprendere che hanno portato ad alcuni fork tra i quali maggior successo hanno avuto NetBSD, FreeBSD e OpenBSD. Tra questi, il primo a nascere è stato NetBSD, all'interno del quale è stata svolta la prima parte dello sviluppo, caratterizzato dall'estrema portabilità (attualmente è disponibile per almeno una sessantina di architetture) e così chiamato per riconoscere il ruolo fondamentale avuto nello sviluppo dalla presenza di internet e di tutti gli sviluppatori grazie ad essa raggiunti. Un fork di NetBSD ha dato vita a FreeBSD, disponibile per meno piattaforme, ma pensato per essere più efficiente possibile, oltre che indirizzato verso una maggior semplicità di installazione, come le contemporanee distribuzioni linux. L'altro fork, poi, ha dato vita ad OpenBSD, orientato alla sicurezza al punto da aver effettuato un controllo in tale senso di tutto il codice su cui si basa, e tutt'oggi considerato uno dei sistemi operativi più sicuri in assoluto, grazie anche alla residenza canadese del principale fautore del progetto che ha permesso l'uso di crittografia forte in modo che avrebbe potuto essere fortemente problematico per un programma soggetto alle leggi statunitensi.

Nasce PC-BSD

Nasce da Kris Moore, talento 25enne, PC-BSD con l'unico scopo di rendere a tutti i neofiti, una piattaforma Unix Like estremamente semplice nella sua installazione, nella sua configurazione, nella installazione del software e nella successiva manutenzione, pensata per gli utenti Windows ma con caratteristiche di stabilità e sicurezza prettamente del mondo unix. Con queste premesse l'impresa non è delle più semplici ma Kris ha già, con il suo PC-BSD, raggiunto ora ottimi traguardi, permettendo a chiunque, utenti neofiti compresi, di installare il S.O. in maniera estremamente semplice, di configurare lo stesso con un interfaccia grafica e di installare il software con un semplice click. PC-BSD utilizza KDE quale interfaccia grafica quindi interfaccia facile già molto conosciuta ed usata in vari altri sistemi operativi molto popolari e vuol diventare in un futuro prossimo un sistema operativa che può essere usato sia in casa che in ufficio, in maniera semplice alla stregua degli altri sistemi operativi pur rimando in un ambito potente, solido ed estremamente sicuro qual'è la piattaforma unix che rende FreeBSD e di conseguenza PC-BSD una piattaforma estremamente solida.

Pagina precedente Pagina successiva


 TAG: Indice Tag  
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.