domenica 02 giugno 2024 10:43 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  NVIDIA, difetti costruttivi anche per le GeForce 8800 GT/9800GT?
NVIDIA, difetti costruttivi anche per le GeForce 8800 GT/9800GT?
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 30 agosto 2008
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit
Se il recente report del sito The Inquirer fosse fondato, allora saremmo di fronte ad un volume preoccupante di gpu GeForce affette da un difetto costruttivo di una gravità tale da comprometterne, in genere, il corretto funzionamento in termini di stabilità e, in taluni casi, da determinarne la rottura irreversibile.

Ricordiamo che questo tema riguarda in maniera "ufficiale" alcuni chip grafici GeForce 8400M GS e GeForce 8600M GS, entrambi fabbricati a 65nm e utilizzati per l'implementazione del sottosistema grafico nei notebook. Al fine di stabilizzare il funzionamento di tali componenti, affetti da un bug che ne causa il surriscaldamento, diversi system builder di primo piano, come DELL e HP, hanno già reso disponibile una revisione del bios, frutto della collaborazione con la stessa NVIDIA, mediante la quale vengono aumentate l'incidenza del cooler e la stabilità termica.

In questo scenario si innesta il report della fonte, in accordo al quale il difetto costruttivo non sarebbe circoscritto ai soli processori grafici prodotti a 65nm, e in particolare alle GeForce mobile sopracitate, ma interesserebbe anche alcune soluzioni per desktop, ed in particolare le GeForce 8800 GT e le più recenti GeForce 9, realizzate con un processo produttivo a 55nm, attraverso la tecnica nota come "die shrink" delle versioni a 65nm.

NVIDIA, inoltre, avrebbe già corretto il problema nella catena di produzione mediante la sostituzione di un materiale utilizzato per implementare le aree conduttive dei chip; tuttavia, ai distributori non sarebbe stato richiesto di ritirare le schede grafiche difettose dal mercato, fino ad esaurimento scorte. E' chiaro che una tale politica può essere dovuta a due differenti ragioni: così facendo NVIDIA, da un lato, riduce il numero di schede restituite per difettosità (poichè non tutte possono avere/mostrare il difetto costruttivo, ndr) e, dall'altro, minimizza l'eco negativo, sull'immagine ma anche e soprattutto sulle finanzie dell'azienda, che questa problematica in ogni caso sta già generando.



[Risorse correlate]
 TAG: geforce  |  nvidiaIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 Amilo Mini Ui 3520, il primo netbook di Fujitsu Siemens   Business, Astaro lancia Security Gateway 7.3 per e-mail più sicure 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 NVIDIA Omega Drivers 2.169.21 (ForceWare 169.21) - Win2k/XP 
 NVIDIA annuncia due card TITAN Xp Collector's Edition dedicate a Star Wars 
 SFFT Driver Alpha 32 - 3dfx Voodoo3/4/5 - Windows 2000/XP 
 NVIDIA svela alcuni particolari della video card TITAN X Collector's Edition 
 GALAX lancia la video card KFA2 GeForce GTX 1070 Ti EX-SNPR White 
 La GeForce GTX 1070 Ti di NVIDIA testata con Ashes of the Singularity 
 Ubisoft: il game Watch_Dogs per PC è scaricabile gratuitamente per una settimana 
 Foto della video card non reference GeForce GTX 1070 Ti Mini di Zotac 
 Un leak presenta le foto della card GIGABYTE GeForce GTX 1070 Ti Gaming 
 Foto delle video card GeForce GTX 1070 Ti Turbo e ROG STRIX GAMING di ASUS 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.