mercoledì 29 marzo 2023 02:34 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it            
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  CPU Athlon 64 e prestazioni in funzione della cache L2
CPU Athlon 64 e prestazioni in funzione della cache L2
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 18 maggio 2004
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit
Il sito Dinox PC ho pubblicato un'articolo in cui vengono analizzate le prestazioni di 2 processori Athlon 64 basati sul core Clawhammer, commercializzati con le sigle 3000+ e 3200+ e caratterizzati dalla dimensione della memoria cache di secondo livello pari rispettivamente a 512kb e 1024kb. Lo scopo della recensione è quello di evidenziare il gap prestazionale che, a parità di clock (2000MHz), FSB (200MHz), cache L1 (64 KB) e processo produttivo (0.13micron), è determinato dalla differente taglia della cache L2.

I test confermano quanto questa specifica sia più o meno determinante in base al software che deve eseguire e quindi all'ambito a cui il processore è destinato: mentre in alcuni casi, infatti, le performance sono assolutamente identiche - si pensi all'esecuzione di programmi che richiedono un'occupazione di cache di secondo livello minore di 512kb - in altri - tipicamente applicazioni 3D e server - si apprezzano variazioni consistenti, ove si pensi che si stanno valutando due cpu "quasi identiche".

[Risorse correlate]


 TAG: athlon  |  cache  |  cpu  |  prestazioniIndice Tag  
  News successiva   News precedente
  Bios v. 2.15.05 PAL per 3dfx Voodoo3 3500TV    Motherboard ASUS P4R800-V Deluxe Review 
  Altre News che ti potrebbero interessare Indice News  
 Una foto leaked del socket Intel LGA 7529 ne evidenzia le dimensioni imponenti
 CPU Information Utilities: Intel Processor Identification Utility 7.0.0
 Le CPU next gen Meteor Lake di Intel pronte per le feature AI di Windows 12?
  HWMonitor 1.50 supporta le CPU Xeon Sapphire Rapids e Zhaoxin KX-6000G/4
  NovaBench 5.0.6 misura e confronta le prestazioni complessive dei PC
  Ryzen 9 7950X3D più veloce del Ryzen 9 7950X con Blender e Geekbench?
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.