giovedì 06 novembre 2025 13:24 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  News  Intel Ivy Bridge vs Intel Sandy Bridge: primi benchmark on line
Intel Ivy Bridge vs Intel Sandy Bridge: primi benchmark on line
a cura di Giacomo Usiello | pubblicato il 5 luglio 2011
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Sono stati diffusi on line dal sito taiwanense Coolaler i primi benchmark di un sample engineering di una cpu dual-core "Ivy Bridge" con socket LGA-1155. Il chip, peraltro non ancora annunciato da Intel, è caratterizzato da una frequenza di clock per core pari a 1.80Ghz, 256KB di cache L2 per core e di 4MB di cache L3 condivisa tra i core.

Il processore "Ivy Bridge" analizzato dalla fonte è inoltre dotato di supporto per la tecnologia HyperThreading, per cui può eseguire fino a quattro thread per colpo di clock.

[Immagine ad alta risoluzione]

A partire da un sistema di test basato su una motherboard con chipset Intel P67, equipaggiata con 8GB di RAM DDR3 a 1600MHz, gestita naturalmente in dual-channel, le prestazioni del sample engineering sono state messe a confronto con quelle offerte da una soluzione "Sandy Bridge" (il Core i5-2400).

[Immagine ad alta risoluzione]

Poichè il Core i5-2400 presenta una frequenza di clock pari a 3.1Ghz, nell'ottica di avvicinare i due chip in termini di frequenza di clock e limitare il possibile delta di performance, che può scaturire da frequenze di clock così differenti, il tester ha configurato il "Sandy Bridge" a 1.80GHz con il moltiplicatore BClk a 18x.

[Immagine ad alta risoluzione]

In tali condizioni, con il benchmark a single-thread CPUMark 99 i chip "Ivy Bridge" e il "Sandy Bridge" @ 1.8Ghz hanno conseguito uno score pari rispettivamente a 278 e 276 punti, mentre con l'applicativo di test multi-thread Cinebench 11.5 a 64-bit, il processore "Ivy Bridge" ha conseguito 1.81 punti, mentre il Core i5-2400 @ 1.8Ghz 2.61.





[Risorse correlate]
 TAG: benchmark  |  intel  |  ivy bridge  |  sandy bridgeIndice Tag  
  News successiva   News precedente
 Velocizzare Windows Vista con il tweaker Vista Manager 4.1.2   Free System Information & Benchmark Tools: System Spec 2.97 
  Altre news che ti potrebbero interessare Indice News  
 Periodo di lancio e prezzi delle video card Intel ARC A750, A580 e A380 
 Benchmarks: ASUS ROG STRIX GTX 1070 Ti Advanced vs Founders Edition 
 Intel potrebbe rinviare nuovamente il lancio dei processori Cannon Lake 
 Leaked Benchmark: Intel Core i7-8700K vs Core i7-7800X vs AMD Ryzen 7 1800X 
 La GeForce GTX 1070 Ti di NVIDIA testata con Ashes of the Singularity 
 Gaming benchmarks della prima APU AMD Ryzen 5 2500U per notebook 
 Intel potrebbe lanciare le prime DIMM Optane nella seconda parte del 2018 
 Apacer lancia i moduli di memoria RAM gaming-oriented COMMANDO DDR4 
 Intel annuncia i processori Xeon W per workstation mainstream single-socket 
 Intel ufficializza i primi dispositivi con CPU Coffee Lake-H e GPU AMD Vega 
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.