proudly powered by 3dfxzone.it
NewsHeadlinesArticoliFilesRicerca

Lo schema a blocchi della gpu AMD Tonga utilizzata per la Radeon R9 285

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

13.08.2014 - Lo schema a blocchi della gpu AMD Tonga utilizzata per la Radeon R9 285

E' on line lo schema, o diagramma, a blocchi della gpu a 28nm Tonga che AMD si appresta a lanciare nel mercato consumer attraverso l'introduzione della video card denominata dal marketing Radeon R9 285.

In accordo alla fonte la seguente diapositiva è stata inclusa da AMD in un fascicolo distribuito alla stampa per il lancio della soluzione grafica professionale FirePro W7100, che è realizzata con l'ausilio di un chip grafico Tonga.

La gpu Tonga di AMD integra quattro shader engine, ciascuno dei quali ospita 8 Compute Unit (CU) per un totale di 32 CU; ogni CU include inoltre 64 stream processor (SP), per cui il numero complessivo di SP è pari a 2048.

Questo chip grafico integra anche 128 TMU, 32 ROP, un DSP in tecnologia TrueAudio e una interfaccia CrossFire XDMA, mentre il bus che interconnette questo processore al frame buffer, realizzato con memoria RAM G-DDR5, è a 256-bit.

Nel caso della variante impiegata per la fabbricazione della scheda professionale FirePro W7100, la gpu integra 1792 stream processor attivi (o, in maniera equivalente, 28 CU attive) e tale caratteristica dovrebbe essere alla base anche della video card Radeon R9 285.

Che dovrebbe inoltre essere molto vicina in termini di performance alla Radeon HD 7950 Boost ma consumare molto meno, e sfidare, in ultima analisi, la GeForce GTX 760 di NVIDIA.

Infine, non è da escludere il lancio successivo di una Radeon R9 285X che, a differenza della Radeon R9 285, possa contare su una gpu Tonga priva di componenti disattivati.





Collegamenti


Contenuti simili
Nuova ricerca


Versione per desktop di HWSetup.it


Copyright 2024 - Hardware Setup - HWSetup.it - E' vietata la riproduzione del contenuto informativo e grafico. Note Legali. Privacy