proudly powered by 3dfxzone.it
NewsHeadlinesArticoliFilesRicerca

Intel, la piattaforma Medfield lotta ma è ancora dietro a quella ARM

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

19.09.2012 - Intel, la piattaforma Medfield lotta ma è ancora dietro a quella ARM
Si fa sempre più forte la contrapposizione nel comparto degli smartphone tra la piattaforma "Medfield" di Intel, adottata anche da vendor di primo piano come Orange, Motorola Mobility, Lenovo, ZTE e Lava International, da un lato, e la piattaforma ARM dall'altro, le cui più note e fortunate implementazioni sono quelle di Qualcomm e NVIDIA per i chip orientati ai segmenti mid-range e high-end, e di MediaTek per i prodotti entry-level.

Attualmente, però, Intel e la sua piattaforma "Medfield" non risultano tuttavia recitare il ruolo di attori vincenti in questo dualismo. Infatti, soltanto due vendor, tra quelli che hanno scelto questa architettura, ovvero Lenovo e ZTE, hanno conseguito buoni risultati in termini di volumi di vendita degli smartphone "Medfield". Inoltre, la maggior parte dei vendor in partnership con Intel ha proposto soltanto uno smarphone Medfield-based, perdendo quindi sul nascere una buona fetta di possibilità di attrarre il consumatore con una offerta flessibile.

In base alla roadmap di Intel, il chip maker ha pianificato il lancio del processore Atom Z2000, una soluzione progettata per l'equipaggiamento degli smartphone entry-level indirizzati ai mercati emergenti di Cina, Russia e India.

Tra le feature salienti del chip Atom Z2000 citiamo l'integrazione di funzionalità audio e video, il supporto dei game per Android e delle tecnologie per la comunicazione 3G, HSPA+, e il supporto della tecnologia dual-SIM in 2G e 3G. I primi smartphone con Atom Z2000 sono attesi sul mercato nella prima parte del 2013.

In generale, Intel punta a migliorare le sue tecnologie per gli smartphone riducendo il consumo di potenza e il costo, da un lato, e aumentando le prestazioni, dall'altro. Questi obiettivi dovrebbero essere più facilmente raggiungibili con l'ausilio dei processi di fabbricazione dei chip a 22nm e a 14nm.



Collegamenti


News successiva


Pagina successiva


Versione per desktop di HWSetup.it


Copyright 2024 - Hardware Setup - HWSetup.it - E' vietata la riproduzione del contenuto informativo e grafico. Note Legali. Privacy