sabato 01 giugno 2024 17:37 Mobile Tag_Search Network_Search Site_Map Feed_RSS 3dfxzone amdzone atizone nvidiazone unixzone forumzone enboard.3dfxzone
     
HWSetup.it
proudly powered by 3dfxzone.it
 
 
Home   |   News   |   Headlines   |   Articoli   |   Componenti   |   Schede Video   |   Applicazioni   |   Benchmark   |   Community   |   Redazione   |   Ricerca
Sei in: Home  Articoli  Crucial Radeon X800 Pro 256MB AGP  Pagina 3
Crucial Radeon X800 Pro 256MB AGP
a cura di Giacomo Usiello | 17/08/2005 | Fornitore: Crucial
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Architettura dell'hardware

Il processore grafico impiegato da Crucial nella realizzazione della Radeon X800 è noto con la sigla R420 ed è prodotto da ATI: il chip maker canadese ha ottenuto questo componente con un processo produttivo a 130nm. Ciò ha consentito la creazione di un chip avente dimensioni e consumo di potenza relativamente contenuti - rispetto ai prodotti concorrenti - e l'adozione di una soluzione per il sistema di raffreddamento del tipo a slot singolo. La Radeon X800 Pro risulta quindi tranquillamente impiegabile nei computer assemblati in case compatti, tipicamente utilizzati dai lan gamer: permette inoltre l'installazione fisica di una board nello slot PCI più vicino, non essendo lo spazio in prossimità di questo occupato dal dissipatore del controller grafico (tale evenienza si verifica con le card dotate di un dissipatore con layout dual slot).

Lo schema a blocchi in figura 1 mette in rilievo le principali componenti alla base del funzionamento della vpu R420 nella fase di elaborazione dei dati ed invio dell'output ad una o più periferiche video: il collegamento con il sistema, rappresentato nell'immagine dal blocco CPU, è assicurato dall'interfaccia AGP mentre quello con le memorie locali, di tipo GDDR3, è ottenuto mediate l'adozione di un bus a 256 bit.

Figura 1

L'architettura dell'hardware prevede due sottosistemi dedicati rispettivamente all'esecuzione delle fasi computazionali 2D e 3D: la prima, essendo meno complessa, include il solo blocco 2D Engine mentre la seconda prevede l'utilizzo di più blocchi dedicati (un Video Processing Engine, sei unità Vertex Pipe, dodici Pixel Pipe, un Setup Engine). Ciascuna di esse interviene nell'elaborazione dell'output che, in maniera analoga a quanto accade nella fase 2D, viene inviato alle periferiche di uscita (monitor CRT/LCD o TV) con l'ausilio della Display Interface.

I blocchi Hyper Z HD e SmoothVision HD intervengono nella fase 3D rispettivamente per ottimizzare l'interazione della vpu con le memorie locali e per sottoporre i dati ad un'ulteriore processo computazionale che è macroscopicamente finalizzato ad assicurare un'alterazione del rendering simile a quella ottenibile con l'adozione di un filtro antialiasing.

Pagina precedente Pagina successiva


 TAG: Indice Tag  
      Contatti

      Pubblicità

      Media Kit
      Community HWSetup.it

      Condividi sui social

      Condividi via email
      Feed RSS

      Note legali

      Privacy
      Sitemap

      Translator

      Links
      Siti Partner:

      3dfxzone.it      amdzone.it      atizone.it

      forumzone.it      nvidiazone.it      unixzone.it
Le pagine di HWSetup.it sono generate da un'applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono di proprietà degli aventi diritto.